Sidera, la parola latina che descrive le stelle, che suona così simile alla parola sidro.
Le nostre stelle luccicano in un calice, tra le bollicine: finalmente possiamo presentarvi Sidera, la nostra nuova linea di sidro di mele metodo classico.
Un sidro nato dalle varietà che coltiviamo nei nostri frutteti, in regime biologico. La mela Pinova, dolce, croccante e aromatica, coltivata nel campo di Vigolo Vattaro a 800 ms.l.d.m, e le mele verdi Granny Smith, contraddistinte dalla grande presenza di acido malico. Queste varietà vengono raccolte appena raggiungono la loro maturazione e immediatamente pressate singolarmente, poi trasferite in serbatoi di acciaio.
Il mosto ottenuto fermenta per settimane a basse temperature con il lievito da sidro della casa.
Una volta pronti, i sidri vengono assaggiati e sono assemblati in diverse proporzioni: questo ci permette di ottenere un prodotto di buona struttura, con una spalla acida in grado di sostenere l’invecchiamento sui lieviti.
Il tiraggio del sidro appena assemblato avviene utilizzando zucchero ed un diverso ceppo di lievito: l’obbiettivo è di innescare una seconda fermentazione in bottiglia e di produrre l’effervescenza che è un carattere distintivo di questo processo produttivo.
Una volta conclusa la presa di spuma, trasferiamo le bottiglie nell’oscurità nel nostro deposito, costruito proprio per questo scopo in una nuova area di maso Quadrifoglio.
L’invecchiamento minimo di Sidera è di 12 mesi sui lieviti, durante il quale il suo profilo aromatico si arricchisce e si amplifica grazie al contatto con questi ultimi.
Una volta superata questa fase, le bottiglie vengono collocate nella stanza delle pupitres, particolari cavalletti di legno forati predisposti per il remuage dove, giorno per giorno, vengono girate manualmente e progressivamente verso il basso. Così facendo, i lieviti finiscono in basso, nel collo della bottiglia.
La sboccatura è il passaggio che completa l’opera: congelando il collo della bottiglia e stappandola manualmente i lieviti vengono rimossi. Una piccola parte del prodotto viene infine rabboccata a seconda del prodotto che si intende ottenere. La tappatura avviene definitivamente con tappo di sughero e gabbietta.
Proponiamo Sidera in versione ZERO e BRUT.
La versione brut, pur partendo dalla stessa base, richiama più le note dolci del frutto, di mela matura e presenta una sensazione palatale più morbida.