Sidro

Il sidro di mele

Viviamo in Trentino Alto Adige, la terra delle mele. Non siamo riusciti a non fare sidro: è un modo per dare continuità alla filiera produttiva della nostra frutta. A differenza di molti altri paesi, il sidro italiano non ha un suo disciplinare di produzione: ogni cider maker contribuisce in maniera creativa a costruire la cultura del sidro italiano. Per questo motivo, ci impegniamo ogni giorno a produrre sidri di qualità e a far conoscere questa bevanda al pubblico.

Cos’è il sidro?

Il sidro è una bevanda alcolica che si ottiene fermentando le mele e, in alcuni casi, anche le pere. In seguito, il sidro può essere aromatizzato aggiungendo altra frutta, spezie o particolari aromi. Si tratta di una bevanda dalle origini antiche, prodotta e consumata principalmente in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania e Australia. Il sidro di mele ha fatto parte della tradizione italiana fino all’avvento del ventennio fascista, in cui la sua produzione fu gravemente penalizzata a favore del commercio di vino. Attualmente, sempre più giovani consumano sidro, mostrando apprezzamento per questa bevanda, che si propone come valida alternativa a birra e vino.

Con cosa si beve il sidro

Esistono moltissime varietà di sidro, che possono essere consumate in purezza o miscelate in cocktail e aperitivi. Anche in cucina il sidro è molto versatile: può essere usato per la cottura di carne o pesce, oppure in abbinamento a taglieri di formaggi o dessert, a seconda delle qualità organolettiche del sidro.

Perché bere sidro?

Il sidro è una bevanda leggermente alcolica, ma estremamente leggera e fresca. Più digeribile della birra e meno alcolico del vino, si presta benissimo ad aperitivi in compagnia e a tavola, in abbinamento a tantissimi piatti. Scegliere il sidro significa anche favorire l’economia del nostro territorio e dei suoi produttori, incentivando un mercato giovane e innovativo.

Quali tipi di sidro esistono?

Il sidro può essere fermo, frizzante o spumantizzato, a seconda del processo produttivo e della zona di provenienza. Ne esistono molte altre varianti, frutto di differenti combinazioni di varietà, tecniche e della creatività del singolo cider maker. In molti paesi si consuma tradizionalmente sidro: come il vino, ogni regione di produzione ha un suo carattere ben definito, ottenuto da varietà e tecniche produttive specifiche. In Inghilterra i sidri si possono bere anche al pub, e sono spesso sono tannici e intensi, a differenza della Francia, dove si possono trovare anche sidri dolci o spumantizzati. In Italia non c’è una cultura del sidro radicata: giorno dopo giorno, i piccoli produttori locali si impegnano per produrre e promuovere questo prodotto.

mele golden delicious
Step 1

La mela

La storia del nostro sidro ha inizio nei campi: ogni giorno ci dedichiamo alla cura dei meli, al fine di ottenere il miglior raccolto possibile. Coltiviamo numerose varietà tipiche del nostro territorio, come la Golden Delicious, la Royal Gala, la Renetta Canada. Allo stesso tempo stiamo riscoprendo mele antiche, coltivate in passato a Maso Quadrifoglio ed espiantate perché non conformi al mercato di massa. 

Il terreno argilloso e pesante dei nostri campi garantisce sostanze nutritive e grande vigore ai meli, che producono frutti dal sapore intenso e fragrante. Come per il vino, il terreno è fondamentale per definire il carattere finale del sidro. 

 

Un altro tema che ci sta molto a cuore è quello della sostenibilità ambientale: a partire dal 2021, la gran parte delle mele impiegate nel nostro sidro proverrà da agricoltura biologica. 

mosto di mele
Step 2

Il mosto

Ogni varietà di mela possiede caratteristiche organolettiche specifiche, che conferiscono un diverso grado di acidità o dolcezza al prodotto finito. Una volta selezionati, i frutti vengono lavati e macinati. Si prosegue poi con la pressatura, da cui otteniamo il succo, che in seguito viene analizzato e lavorato affinché affronti al meglio la fermentazione.

fermentazione delle mele
Step 3

Fermentazione

La fase più creativa della produzione, in cui ci divertiamo a combinare sapori e ingredienti differenti. Si tratta di un processo estremamente estroso, che varia da produttore a produttore. Durante la fermentazione il succo di mela, ricco di zuccheri, e il lievito, si trasformano in alcol, anidride carbonica e composti aromatici. La gestione della fermentazione è fondamentale per definire il carattere finale del sidro: la scelta del lievito, le attrezzature impiegate, le temperature di fermentazione, sono solo alcune delle variabili che il cider maker deve tenere in considerazione. Noi abbiamo scelto di utilizzare le nostre conoscenze in ambito brassicolo ed enologico per ottenere fermentazioni pulite, che rispettino la materia prima utilizzata e producano sidri secchi e freschi.

Sidro di mele
Step 4

Il sidro

A questo punto, il nostro sidro giovane trascorre qualche settimana nei fermentatori, a basse temperature, per favorire la decantazione del lievito. Abbiamo deciso di non microfiltrare né pastorizzare il prodotto per mantenere inalterate le sue caratteristiche organolettiche.

Di seguito, il sidro viene imbottigliato e rifermentato in bottiglia, diventando piacevolmente effervescente. Abbiamo riservato una particolare attenzione all’etichetta e al packaging, affinché rispecchiassero il carattere del nostro sidro: fresco, colorato e frizzante. Una volta pronto e confezionato, non ci resta che assaggiarlo. Vi abbiamo incuriosito? Passate a trovarci, chiuderemo il cerchio stappando qualche bottiglia insieme!