
La mela
La storia del nostro sidro ha inizio nei campi: ogni giorno ci dedichiamo alla cura dei meli, al fine di ottenere il miglior raccolto possibile. Coltiviamo numerose varietà tipiche del nostro territorio, come la Golden Delicious, la Royal Gala, la Renetta Canada. Allo stesso tempo stiamo riscoprendo mele antiche, coltivate in passato a Maso Quadrifoglio ed espiantate perché non conformi al mercato di massa.
Il terreno argilloso e pesante dei nostri campi garantisce sostanze nutritive e grande vigore ai meli, che producono frutti dal sapore intenso e fragrante. Come per il vino, il terreno è fondamentale per definire il carattere finale del sidro.
Un altro tema che ci sta molto a cuore è quello della sostenibilità ambientale: a partire dal 2021, la gran parte delle mele impiegate nel nostro sidro proverrà da agricoltura biologica.

Il mosto
Ogni varietà di mela possiede caratteristiche organolettiche specifiche, che conferiscono un diverso grado di acidità o dolcezza al prodotto finito. Una volta selezionati, i frutti vengono lavati e macinati. Si prosegue poi con la pressatura, da cui otteniamo il succo, che in seguito viene analizzato e lavorato affinché affronti al meglio la fermentazione.

Fermentazione
La fase più creativa della produzione, in cui ci divertiamo a combinare sapori e ingredienti differenti. Si tratta di un processo estremamente estroso, che varia da produttore a produttore. Durante la fermentazione il succo di mela, ricco di zuccheri, e il lievito, si trasformano in alcol, anidride carbonica e composti aromatici. La gestione della fermentazione è fondamentale per definire il carattere finale del sidro: la scelta del lievito, le attrezzature impiegate, le temperature di fermentazione, sono solo alcune delle variabili che il cider maker deve tenere in considerazione. Noi abbiamo scelto di utilizzare le nostre conoscenze in ambito brassicolo ed enologico per ottenere fermentazioni pulite, che rispettino la materia prima utilizzata e producano sidri secchi e freschi.

Il sidro
A questo punto, il nostro sidro giovane trascorre qualche settimana nei fermentatori, a basse temperature, per favorire la decantazione del lievito. Abbiamo deciso di non microfiltrare né pastorizzare il prodotto per mantenere inalterate le sue caratteristiche organolettiche.
Di seguito, il sidro viene imbottigliato e rifermentato in bottiglia, diventando piacevolmente effervescente. Abbiamo riservato una particolare attenzione all’etichetta e al packaging, affinché rispecchiassero il carattere del nostro sidro: fresco, colorato e frizzante. Una volta pronto e confezionato, non ci resta che assaggiarlo. Vi abbiamo incuriosito? Passate a trovarci, chiuderemo il cerchio stappando qualche bottiglia insieme!